Tematica Animali preistorici

Ichthyostega stensioei Säve-Söderbergh , 1932

Ichthyostega stensioei Säve-Söderbergh , 1932

foto 5
Ill.: Nobu Tamura.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Batrachomorpha Von Huene, 1956

Ordine: Ichthyostegalia Säve-Söderbergh, 1932

Famiglia: Ichthyostegidae Bonaparte, 1841

Genere: Ichthyostega Säve-Söderbergh, 1932

Descrizione

Questo animale è considerato il primo passo dei vertebrati verso una vita terrestre, ed è considerato un esempio da manuale di forma transizionale, dati i caratteri intermedi tra pesci e anfibi. L'ittiostega possedeva zampe, probabilmente non le usava per camminare ma piuttosto per farsi strada tra la vegetazione palustre; era dotato di sette dita su ciascuna zampa. L'esatto numero di dita sulla "mano" non è conosciuto, ma è probabile che fosse lo stesso del "piede", per il quale i fossili sono completi. Il cranio era grande e robusto, ed era dotato di grandi denti aguzzi, a dimostrazione che questo animale doveva essere un predatore temibile. La lunga coda era fornita di una sorta di pinna sorretta da spine ossee per quasi tutta la sua lunghezza. La lunghezza massima raggiungeva 1,5 metri. Nel 1932 Säve-Söderbergh descrisse quattro specie di ittiostega provenienti dagli strati del Devoniano superiore della Groenlandia orientale. Un'altra specie, invece, venne classificata come Ichthyostegopsis wimani. Tutte queste specie, però, potrebbero benissimo essere sinonimi (nel qual caso la specie Ichthyostega stensioei avrebbe la priorità) dal momento che le loro differenze morfologiche non sono molto marcate. Le specie differiscono nelle proporzioni e nella tipologia del cranio. I confronti furono fatti sulla base di 14 esemplari rinvenuti nel 1931. Altri ritrovamenti avvenenro tra il 1933 e il 1955. Il genere Ichthyostega è strettamente imparentato con Acanthostega gunnari, sempre dalla Groenlandia orientale. Il cranio dell'ittiostega sembrerebbe essere più simile a quello dei pesci rispetto a quello dell'altro genere, ma la morfologia di cinto scapolare e pelvico sembra più robusta e meglio adattata alla vita sulla terra. L'ittiostega era anche fornito di un maggior numero di costole di supporto e di vertebre più forti, con zigapofisi più sviluppate rispetto ad Acanthostega e ai primi tetrapodi (Elginerpeton e Obruchevichthys).

Diffusione

Tetrapode primitivo vissuto nel Devoniano superiore (circa 365 milioni di anni fa).

Bibliografia

–Haaramo, Mikko. "Taxonomic history of the genus †Ichthyostega Säve-Söderbergh, 1932". Mikko's Phylogeny Archive. Blom, 2005. Retrieved 24 October 2015.
–"Ichthyostega". Paleofile. Retrieved 24 October 2015.
–Stephanie E. Pierce; Jennifer A. Clack; John R. Hutchinson (2012). "Three-dimensional limb joint mobility in the early tetrapod Ichthyostega". Nature. 486 (7404): 524-527.
–Evolutionary developmental biology, by Brian Keith Hall, 1998, ISBN 0-412-78580-3, p. 262.
–Swartz, B. (2012). "A marine stem-tetrapod from the Devonian of Western North America". PLoS ONE. 7 (3): e33683.
–Devonian Times - Tetrapods Answer.
–Williams, James J. (May 24, 2012). "Ichthyostega, one of the first creatures to step on land, could not have walked on four legs, say scientists". BelleNews. Retrieved 4 November 2013.
–Mosher, Dave (May 23, 2012). "Evolutionary Flop: Early 4-Footed Land Animal Was No Walker?". National Geographic News. Retrieved 4 November 2013.


00069 Data: 24/05/2008
Emissione: Fossili in Groenlandia
Stato: Greenland
00530 Data: 05/03/1966
Emissione: Animali preistorici
Stato: Poland

00681 Data: 01/08/1989
Emissione: L'evoluzione della Terra II
Stato: Niuafo'ou
Nota: Emesso in un foglietto di 14 v. diversi
00682 Data: 20/08/1993
Emissione: Animali preistorici
Stato: Congo (Brazaville)

01702 Data: 01/08/1999
Emissione: Animali preistorici
Stato: Gambia
02464 Data: 28/03/2001
Emissione: Creature preistoriche
Stato: Guyana
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi